testo per la home

Istituto di Cultura e Lingua Russa

ИНСТИТУТ РУССКОГО ЯЗЫКА И КУЛЬТУРЫ

L’Istituto di Cultura e Lingua Russa a Roma dal 1991

Preiscrizioni 2024-2025

Aperte le preiscrizioni ai corsi di russo in Aula e Online 2025, sconto di 100 euro.

Sono appena partite le preiscrizioni ai nostri Corsi di lingua russa 2025-2026 sia in aula che online, della durata di 100 ore accademiche, che prevedono uno sconto di 100 euro entro il 30 giugno.

Corsi introduttivi gratuiti

Prossimo corso introduttivo gratuito in aula e online: 10 luglio 2025

Imparare l’alfabeto cirillico ed alcune espressioni di circostanza è un’esperienza interessante e divertente. Il prossimo Corso di Russo Introduttivo Gratuito online si svolgerà giovedì 10 luglio dalle 18:30 alle 20:00.

Soggiorni Studio 2025

Soggiorni Studio in Russia, dal 30 Agosto al 14 Settembre a Mosca e San Pietroburgo.

Cari amici, il nostro Istituto ha messo in programma i soggiorni studio a Mosca e a San Pietroburgo per farci scoprire la bellezza di un'esperienza tra lingua e cultura.

Corso sulla cultura russa

Dal sottosuolo ai cieli stellati e infiniti: percorsi della cultura russa.

Il nostro Istituto ha messo in programma un corso sulla cultura russa, articolato in otto lezioni tematiche. Sconto di 70 euro entro il 20 luglio..

Giallo russo

Corso sul "giallo russo": Dostoevskij e Akunin

Il nostro Istituto ha messo in programma un corso sul giallo russo, con un programma focalizzato sulle opere di Fedor Dostoevskij e Boris Akunin. Sconto di 80 euro entro il 20 luglio.

Prev
Next

in primo piano

Opportunità di lavoro per chi parla russo

Consultate la pagina per avere subito un’ampia scelta di offerte di lavoro in cui si richiede la conoscenza della lingua russa.

attività culturali

in-evidenza

Venerdi 27 giugno ore 20:00, PROIEZIONE CON APERITIVO DEL FILM “ZIO VANJA”

Cari amici,
il nostro Istituto è lieto di invitarvi al nostro tradizionale kinoaperitiv.

“Дядя Ваня”. 1970 . “Zio Vanja” 1970
Film in russo con sottotitoli in italiano.

Programma

20:00 – Aperitivo (Prosecco, Insalata Olivier, Aringa in pelliccia, Pirožki con patate, e Derunè).

20:45 Proiezione del film, durata 98′.

TRAMA
Il professore in pensione Serebrijakov torna nella sua tenuta di campagna con la giovane moglie Elena, rompendo l’equilibrio esistente. Zio Vanja e Sonja, che gestiscono la proprietà, si trovano coinvolti in un clima di frustrazione e disincanto, che porta a conflitti emotivi e alla rivelazione di verità dolorose.

Quota di partecipazione: 10 euro per esterni e 5 euro per i nostri studenti.

Posti limitati
Per maggiori informazioni potete contattare la nostra segreteria tramite email a segreteria@iclr.it.

 

Conferenza online: invito alla lettura di Anna Karenina

Appuntamento interamente dedicato ad un classico delle letteratura russa e mondiale: Anna Karenina. . Conferenza online a cura del prof. Marco Caratozzolo, docente associato di letteratura russa all’Univ. di Bari “Aldo Moro”.

approfondimenti

I pensieri di Grigorij Pečorin | Мысли Григория Печорина

Grigorij Aleksandrovič Pečorin è il personaggio principale del romanzo “Un eroe dei nostri tempi” di Michail Lermontov, pubblicato nel 1840. Pečorin è un aristocratico russo, un ufficiale dell’esercito che serve nel Caucaso, e rappresenta l’archetipo del “superfluo” o “inutile” eroe romantico, un tema ricorrente nella letteratura russa dell’Ottocento.

Facebook

Instagram

COME SEMPRE, DALLA STESSA PARTE

Divulgare la lingua e la cultura russa in Italia diventa ogni giorno più difficile. Diminuiscono i luoghi di aggregazione e confronto culturale. Le iniziative formative e culturali più strutturate si fanno più rare e meno sostenibili.

Da qualche giorno le università russe non emettono più inviti per motivi di studio ai cittadini europei in risposta all’interruzione di ogni rapporto di cooperazione da parte europea.

Nonostante tutte queste difficoltà, già ampiamente raccontate in altre occasioni, noi continuiamo ad esserci per tutte le persone che vogliono continuare questo viaggio intorno alla lingua e alla cultura russa.

Con noi si può studiare russo in aula e online.
E con noi si può organizzare un soggiorno studio in Russia in uno dei nostri centri convenzionati. E non solo resistiamo ogni giorno ma lo facciamo con il sorriso.

Sono aperte le prescrizioni ai corsi 2023-2024 con uno sconto di 150,00 euro entro il 31 Maggio.

Per maggiori info:

https://www.italia-russia.it

Vi aspettiamo!
...

OPPORTUNITA` DI LAVORO PER CHI PARLA RUSSO

Il nostro Istituto ha sempre dedicato particolare attenzione alla diffusione di informazioni relative a possibili opportunità lavorative per chi parla russo.

-> https://www.italia-russia.it/opportunita-di-lavoro-per-chi-parla-russo/

In un periodo come quello che stiamo attraversando scambiare informazioni è ancor più importante e allora vi segnaliamo che sul nostro sito c`è una sezione apposita con annunci sempre aggiornati per chi cerca lavoro e parla russo.

IMPORTANTE: Per maggiori informazioni dovete consultare i singoli annunci.

Buona fortuna!

#linguarussa #lavoro
...

Vladimir Majakovskij visto dall’ intelligenza artificiale.
#letteraturarussa #ai
...

La questione della liberazione dell`Europa dal nazifascismo non può essere decisa a tavolino dalla politica.
Appartiene alla storia del mondo e di tutte le persone che hanno sacrificato la propria vita per donare all`Europa pace e libertà.

Nessuna guerra e nessuna decisione politica potranno mai cancellare l`evidenza degli eventi e il sacrificio di oltre 30 milioni di persone. La data del 9 Maggio resta centrale nella storia dell`Europa e del mondo.
...

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Non esiste un account collegato per l'utente 17841403610902550.

video in primo piano

Conferenze, incontri, inviti alla lettura. 

Majakovskij e i futuristi russi. Conferenza online del prof. Guido Carpi

Invito alla lettura,  “Il dottor Živago” di B. Pasternark, a cura del prof. Marco Caratozzolo.

Dostoevsky Trip. Conferenza online della prof.ssa Bianca Sulpasso

Invito alla lettura di Bulgakov: “Cuore di cane” e “Uova fatali”. A cura della prof.ssa Rita Giuliani.

contatti


ISTITUTO DI CULTURA E LINGUA RUSSA

Via Tuscolana 599, 00175 Roma


richiedi informazioni

    Inviando il modulo dichiari di accettare la nostra privacy policy

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Sono applicate la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra Privacy & Cookie Policy